Distillazione tra fiabe, novelle, favole, leggende, stòiȓe:
Il libro di Giacomino Giamello Antiche favole, come già detto, è un reimpianto di alee affinché formino i reisù (barbatelle), ma di quercia “crenata” ove la radice maestra radica in verticale e profondità, in più è una sempreverde. Solo che il terreno è ormai glabro di questo tipo di resistente pianta. Il libro di Giacomino, contiene mescolate con sapienza, fiabe, novelle, storie di masche buone, che come il mio socio prof Silvio Viberti diceva, formano una coperta protettiva sulla nostra LANGA.
Una volta i vicini, si fa per dire, nelle nostre colline era dai 300 a 1 km di distanza. Oggi abbiamo come vicini il mondo, con avvicendamenti smisurati di migranti. In più non ci sono più le “listòiȓe” soppiantate da face-book, jou-tube, twitter, smartphone, whatsapp, i-tunes etc.
Ai posteri l’ardua sentenza!
primo culasso
7 giugno 2016
FANNO RIMA CON POESIA
L’amore, la morte e la vera essenza dell’ipocrisia
“Noi non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana e la razza umana è piena di passione.”
Con queste parole abbiamo posato la prima pietra per costruire un percorso arduo, ma necessario a dare continuità ad un percorso di formazione dinamico e in costante azione. Ciò che andremo a rappresentare è anzitutto un messaggio; lo facciamo attraverso una commedia, una commedia eroica in versi poetici, appunto. Pur essendo scritta nel tardo ‘800, è ambientata ben due secoli prima; il titolo originale è molto noto, talmente noto che abbiamo scelto di tramutarlo in qualcosa d’altro per diversi motivi; uno fra tutti sottolineare non soltanto il personaggio protagonista, ma l’ensemble umano eterogeneo di persone che desiderano muovere se stesse ed il mondo in funzione di qualcosa molto simile alla libertà, intesa come partecipazione e moto attivo universale. Secondo noi, nelle opere d’arte, quelle vere, deve invariabilmente esistere almeno uno di questi tre elementi: l’amore, la morte e la vera essenza dell’ipocrisia. A volte ne troviamo uno, a volte due, altre ancora tutti e tre insieme. Ecco, dunque, che ora proviamo a metterci, noi e voi, al servizio di un testo che li contiene senza dubbio tutti e tre. Non siamo qui per fare spettacolo, per stupire o per dimostrare, anzi… magari sbaglieremo, chissà. Non è questo l’importante. Siamo qui, piuttosto, con il puro spirito di aprire, a chi ne abbia voglia, il cancello del nostro percorso di studenti che hanno il desiderio di approfondire la vita, l’umanità, le relazioni attraverso un particolare tipo di teatro, provando a fare rima con poesia.
Si svolgerà a Neviglie domenica 26 giugno l’incontro annuale di cultura e amicizia proposto dal Salotto Letterario “Anna e la sua gente”. Nelle intenzioni degli organizzatori l’incontro vuole avere come protagonisti scrittori, artisti,
pittori, fotografi , poeti e attori desiderosi di mostrare e far conoscere il loro sogno nel cassetto, l’opera che stanno realizzando e che intendono valorizzare. Se questa iniziativa esprime anche per voi energia e desiderate confrontarvi con chi potrebbe aiutarvi concretamente a mettere le ali al vostro sogno non tardate a prendere contatti con Mauro Carrero (mauro.carrero@libero.it) e con Anna Sarotto ( tel. 0173-630356)
Tenetevi liberi per domenica 19 giugno e partecipate con noi all’Alta Langa in vetrina che si svolgerà a Bosia con un singolare torneo delle idee dei giovani che saranno premiati con l’Ancalau 2016, un assegno da 10.000 euro al vincitore per aiutare i giovani a creare imprese. Grazie ad Oscar Farinetti, a EATALY e all’entusiasmo del Sindaco Cav. Ettore Secco l’iniziativa diventa ogni anno più importante. Per informazioni rivolgetevi al Comune di Bosia (0173-854125 o al cell. 3339509711).
Fervono i preparativi per il concerto che venerdì 17 giugno ore 21 NEL TEATRO DI SINIO ricorderà Luisa Barisone prematuramente scomparsa ad inizio marzo. Nel corso della serata verrà presentato il progetto di scolarizzazione del CIFA di Torino a sostegno di bambine sfortunate che frequentano la scuola in Etiopia. Amici e colleghi di Luisa sono invitati ad assistere allo spettacolo che avrà come motivo conduttore le canzoni di Simona Colonna, le recitazioni di Oscar Barile e di Paolo Tibaldi e i pensieri dei famigliari di Luisa. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e sono gradite le prenotazioni all’indirizzo mail presidebosca@alice.it o al recapito telefonico 0173-35946.
Nell’ambito della Festa della lela 2016 alle ore 21 di sabato 11 giugno a Castellino Tanaro presso la Sala Polivalente D. Dematteis in via G.B. Romano presentazione ufficiale di Mesticanza di Beppino Aimo, dodici racconti e un capolavoro raccolti in un libro dai suoi amici. Tra gli ospiti gli animatori della pagina face-book Alta Langa
Ultima Frontiera ( ALUF).
La locandina
Scriveva Elena Schellino qualche settimana fa:
gent.mo Prof. Donato Bosca, sono davvero onorata di ospitare un incontro letterario che dia spazio alla tradizione e cultura locale. La Biblioteca di Belvedere Langhe è molto piccola ma abbiamo una sala comunale adeguata nei pressi
della Biblioteca.
L’incontro si svolgerà nel salone dell’ex Scuola Elementare alle ore 21 di venerdì 10 giugno, con il titolo “Langhe fuori dal mito”. Parteciperanno in qualità di relatori Romano Salvetti, Luigi Barroero e Beppe Leardi.